progetti  |   info  |  contatti
HUB Turistico
Monastero Badia di Sant’agata



















L'obiettivo del concorso era trasformare il Monastero della Badia di Sant'Agata, edificio storico di Catania, in un centro turistico. L'edificio offre assistenza ai turisti e consente loro di approfondire la conoscenza del territorio attraverso un ambiente virtuale e interattivo. Le scelte progettuali sono state ispirate da un dialogo con il paesaggio urbano, integrando forme esagonali iconiche derivate dal basalto colonnare.

Questo design è particolarmente evidente nel nuovo pavimento del chiostro, cuore del Monastero storico. Il progetto ha utilizzato materiali locali, tra cui pietra lavica, cocciopesto e pietra di Siracusa. Il progetto rispetta la natura dell'edificio, garantendo che la sua struttura architettonica rimanga compatibile con le nuove funzioni.

Un elemento centrale è la "promenade della conoscenza", uno spazio continuo che circonda il chiostro, dove i turisti possono accedere a informazioni dettagliate sul territorio. Gli spazi della passeggiata, in continuità con il cortile, sono caratterizzati da arredi fissi ed elementi tecnologici integrati nella struttura dell'edificio.




Credits:

Cliente - Comune di Catania

Tipologia - Ristrutturazione di un fabbricato da adibire a Centro Servizi per il territorio e fornitura di un sistema di orientamento e conoscenza turistica - SOCT

Localizzazione - Catania

Anno - 2023

Status - Concorso di progettazione aperto in due fasi - 2° CLASSIFICATO


Team


Progettisti:
arch. Sofia Distefano, arch. Filippo Puleo

Collaboratori:
arch. Liliana Castaldo
Render - Giulio Candido, Aaryaman Maithel
Impianti - ing. Francesca Basile
Restauro - Ellenia + tre architettura e ingegneria
Strutture - ing. Salvatore Rosario Scandura

The aim of the competition was to convert the Monastery of Badia di Sant’Agata,
historic building of Catania, into a tourist hub. The building offers assistance to tourists and
enables them to deepen their understanding of the area through a virtual and interactive environment. The design choices were inspired by a dialogue with the urban landscape, incorporating iconic hexagonal shapes derived from columnar basalt.

This design is particularly evident in the new paving of the cloister, the heart of the historic Monastery. The project utilized locally sourced materials, including lava stone, cocciopesto, and Siracusa stone.

The project respects the building’s nature, ensuring that its architectural structure remains compatible with the new functions. A central element is the “promenade of knowledge,” a continuous space that surrounds the cloister,  where tourists can access detailed information about the area. The spaces of the promenade, in continuity with the courtyard, are characterized by fixed furnishings and technological elements integrated into the building’s structure.











© Copyright Filippo Puleo Architetto 2024