progetti  |   info  |  contatti
Rigenerazione urbana, Recupero, Valorizzazione
e Restituzione del Borgo Marinaro di Ognina
Ognina, Catania

































Il progetto del nuovo waterfront di Catania, concepito per essere realizzato in diverse fasi, tutte parte di una stessa strategia progettuale, mira a ristabilire una forte relazione tra Catania e la linea di costa. La Litoranea diventa così uno spazio pubblico lineare a priorità pedonale che integra e connette gli spazi pubblici esistenti.

 Il progetto mira a riorganizzare il lungomare di Catania e in particolare il borgo di Ognina muovendo dall’idea di spazio pubblico come luogo di relazioni sociali, economiche e culturali.

Il progetto, pertanto, nasce dalla volontà di non stravolgere la natura del lungomare di Catania, evitando cambiamenti radicali. La struttura viaria del lungomare si è dimostrata compatibile con le nuove funzioni proposte, contribuendo creativamente alla definizione di un nuovo parco urbano lineare per la città. Pertanto, l'infrastruttura esistente, incluso il ponte, verrà riutilizzata e integrata, senza ricorrere alla demolizione, preservando così l'identità storica e funzionale del contesto.

 L’intervento trasforma la Litoranea in uno spazio pubblico a priorità pedonale, con una promenade sul mare, un'ampia pista ciclabile e una fascia verde ecologica che promuove biodiversità e gestisce le acque piovane. Questo approccio, parte di una strategia sostenibile, crea un parco urbano continuo che riavvicina Catania al paesaggio mediterraneo, migliorando il microclima e contrastando l'effetto isola di calore, restituendo così alla città un rapporto diretto con la sua costa.
Una fascia verde di cinque metri di larghezza con piante mediterranee funge da corridoio ecologico, arricchendo la biodiversità locale e riducendo l'inquinamento atmosferico e acustico. Il design dei pavimenti, ispirato al paesaggio vulcanico di Catania, unifica l'intero lungomare.



Credits:

Cliente - Comune di Catania

Tipologia - Rigenerazione urbana, Recupero Valorizzazione e Restituzione del Borgo Marinaro di Ognina

Localizzazione - Catania

Anno - 2024

Status - Concorso di progettazione aperto in due fasi

Team


Progettisti:
arch. Sofia Distefano
arch. Gresa Shehu
arch. Francesca Colò
arch. Lorenzo Giordano
arch. Stefano Landoni
arch. Filippo Puleo

Consulente fattibilità tecnico economica:
arch. Liliana Castaldo

Consulente strategia urbana e paesaggio:
arch. Jacopo Gennari Feslikenian

The design for Catania's new waterfront, conceived to be implemented in several phases as part of a unified design strategy, aims to reestablish a strong connection between the city and its coastline. The coastal promenade thus becomes a linear public space with pedestrian priority, integrating and connecting existing public spaces.

The project seeks to reorganize Catania's seafront, particularly the Ognina district, starting from the idea of public space as a place for social, economic, and cultural interaction.

Therefore, the project is born from the desire to preserve the essence of Catania's waterfront, avoiding radical changes. The existing road structure has proven compatible with the new functions proposed, creatively contributing to the definition of a new linear urban park for the city. As a result, the existing infrastructure, including the bridge, will be reused and integrated, avoiding demolition, thus preserving the historical and functional identity of the context.

The intervention transforms the coastal road into a pedestrian-priority public space, featuring a seaside promenade, an extensive bicycle lane, and an ecological green strip that promotes biodiversity and manages stormwater. This approach, as part of a sustainable strategy, creates a continuous urban park that re-establishes Catania’s relationship with the Mediterranean landscape, improving the microclimate and mitigating the urban heat island effect, thereby reconnecting the city to its coastline.

A five-meter-wide green strip with Mediterranean plants serves as an ecological corridor, enriching local biodiversity while reducing air and noise pollution. The design of the paving, inspired by Catania's volcanic landscape, unifies the entire seafront.










© Copyright Filippo Puleo Architetto 2024